Le allergie oculari e la Primavera

Le allergie oculari e la Primavera

La Primavera è iniziata ufficialmente portandoci una serie di allergie agli occhi e i principali sintomi sono il rossore, prurito e lacrimazione degli occhi.  Questi sintomi colpiscono, in modo particolare, i portatori delle lenti a contatto.

Le allergie oculari e le lenti a contatto

Il sintomo di allergia oculare più comune è l’arrossamento dell’occhio.

L’arrossamento dell’occhio può essere causato dal vento, dal polline o da una secchezza dell’occhio.

Questo sintomo è più frequente nei soggetti che portano lenti a contatto, essendo anche queste un elemento irritante per l’occhio e nei casi più gravi può portare a varie tipologie di infiammazioni.

Per chi porta le lenti a contatto, il rossore è un sintomo che può estendersi ben oltre la Primavera, soprattuto se si mantiene un’igiene impropria.

Un altro sintomo molto frequente delle allergie agli occhi è il prurito dell’occhio.

I portatori delle lenti a contatto hanno difficoltà a distinguere se il prurito è causato dalle lenti a contatto, da un’infiammazione o da un’allergia. In ogni caso, si raccomanda l’astinenza dalle lenti a contatto ed il passaggio agli occhiali da vista finché dura il prurito.

La prevenzione delle allergie oculari

Per evitare questi sintomi, si raccomandiamo ai portatori di lenti a contatto, di indossare all’aperto gli occhiali da vista o gli occhiali da sole in modo di evitare al polline di attaccarsi alle lenti e così proteggere la superficie dell’occhio.

Le  lacrime artificiali si rivelano un valido alleato per alleviare fastidi e infiammazioni in quanto riducono la quantità di allergeni sulla congiuntiva dell’occhio.

Post recenti

Lascia un commento