Occhiali, non vanno sciacquate solo le lenti, ma anche stanghette e nasello, dove si formano colonie di batteri.
Ecco i nostri consigli:
In Italia circa una persona su due porta gli occhiali da vista: facili da usare, questi accessori sembrano non avere segreti.
Ma siete sicuri di utilizzarli nel modo giusto?
Per esempio, quante volte e come li lavate?
Due consigli:
Primo, lavateli tutti i giorni.
Secondo, non limitatevi al lavaggio delle sole lenti: è bene pulire anche le stanghette e il nasello, dove si formano colonie di batteri che banchettano con polvere, sudore e cellule morte della pelle del naso.
La cosa migliore è usare acqua tiepida per inumidire le lenti. Temperature alte o sbalzi repentini possono danneggiare il trattamento antiriflesso. Va bene qualsiasi detergente, l’importante è che abbia un PH neutro.
Asciugate poi le lenti e la montatura con un panno in cotone morbido, che, a differenza dei tovaglioli di carta, non lascia residui.
Perché farlo?
La pulizia degli occhiali è utile anche per evitare infezioni oculari: le lenti, infatti, sono a pochi centimetri dagli occhi e alcuni microrganismi si potrebbero diffondere per via aerea fino a entrare in contatto con la cornea.
Fonte:
Redazione OK Salute